Saturday, December 28, 2013
Prodotti Dimagranti in Farmacia ed Erboristeria: Tisane – 3 e più effetti personalizzabili (Parte 2 di 2)
Nella prima parte di questo articolo si sono analizzati i prodotti per dimagrire sotto forma di tisane che hanno i 3 più specifici effetti per dimagrire, cioè effetto drenante, diuretico e depurativo. Grazie alla versatilità delle piante medicinali nelle tisane per dimagrire è anche possibile personalizzare la tisana usando anche altri effetti delle piante, che in ogni caso possono essere utili per dimagrire.In questo articolo potrete imparare in primis la preparazione corretta di una tisana, inoltre:Tisane rilassanti contro gli attacchi di fameTisane digestiveTisane energizzanti (bruciagrassi)Alcuni consigli su come individuare il vostro mix perfetto di piante per fare una tisana dimagranteLe tisane, gli infusi e i decotti sono usati per la preparazione di medicinali e quindi queste forme farmaceutiche sono riportate nella Farmacopea Ufficiale Italiana che è il libro che tratta di tutte le forme farmaceutiche (compresse e pillole non solo per dimagrire, sciroppi, supposte, colliri, gel, creme ecc.), della loro preparazione e vi sono schede per ogni principio attivo che serve per la cura dell’organismo umano.La Farmacopea differenzia tra decotti, tisane ed infusi che sono diversi in base alla parte della pianta utilizzata (foglie, corteccia o radici). Dal punto di vista pratico questa suddivisione può risultare meramente teorica e non pratica.Gli ingredienti delle tisane sono per la maggior parte venduti già imbustati e la loro preparazione avviene come quella del tè in bustine. Se invece (è consigliabile) desiderate la vostra tisana personalizzata è necessario che compriate gli ingredienti sfusi in erboristeria o in farmacia. È necessario che sperimentiate quale sia il vostro mix perfetto per dimagrire, quindi tenete nota delle varie composizioni che utilizzate e degli effetti che notate su di voi.La composizione dei mix per le tisane viene espresso in parti, per esempio: 2 parti di pianta A, 1 parte di pianta B e 2 parti di pianta C. La farmacopea prescrive che ogni mix non debba avere più di 8 piante diverse per ogni composizione quindi la somma delle parti non deve superare questo numero. Nel caso dell’esempio, la somma delle parti è 5.Conservate le piante essiccate in vasi singoli, cioè mettete una pianta in ogni vaso, meglio se di vetro scuro e ben chiuso in modo da non permettere il passaggio dell’aria.Preparazione delle tisane per dimagrire: quando preparate la vostra tisana per dimagrire mettete una parte (per esempio un cucchiaio) di pianta in una ciotola, aggiungete tutte le parti che vi servono e mischiate il composto con le mani. Fate scaldare 250 ml di acqua fino ad ebollizione e aggiungete il mix di piante che avete preparato lasciando nell’acqua finché ogni pianta non abbia rilasciato tutti i suoi principi attivi. A questo punto “scolate” la tisana esattamente come fate quando preparate la pasta aiutandovi con un colino.Le piante sfuse permettono, oltre ad avere una tisana personalizzata, anche un miglior rilascio di tutti i principi attivi naturali contenuti nella pianta perché non vengono limitati nel movimento dall’involucro della busta. La tisana così preparata può essere consumata sia calda sia fredda. In particolare per l’azione diuretica è consigliabile assumere pochi sorsi di tisana ad ogni ora.Il rito della tisana per dimagrire: come prodotto naturale per dimagrire la tisana, oltre ad agire sul fisico, ha anche azione rilassante sulla psiche, un momento solo vostro che vi permetta di prendere una pausa dallo stress di ogni giorno! In particolare se soffrite di fame nervosa, vi sentite ansiosi e correte sempre, dedicare 30 minuti al giorno prima di dormire alla preparazione e alla degustazione della vostra tisana personalizzata può avere benefici anche sul vostro umore. Come è già stato spiegato, lo stress aumenta il cortisolo rilasciato nel sistema circolatorio e a lungo andare questo meccanismo favorisce la formazione di cuscinetti adiposi in particolare sull’addome.Gli attacchi di fame si manifestano quando il vostro corpo non ha più carburante e ne richiede altro per continuare a lavorare. In particolare in questi momenti l’organismo richiede carboidrati sotto forma di zuccheri, cioè energia pronta che può essere utilizzata immediatamente.Lo scopo delle tisane rilassanti è quello di diminuire i giri del vostro motore, cioè quello di non tenere sempre il piede sull’acceleratore in modo che l’energia disponibile sia sempre nella quantità giusta e che vi eviti di mangiare fuori pasto.Le principali piante ad azione rilassante, che possono essere utili contro gli attacchi di fame sono: Camomilla, Biancospino, Escolzia, Lavanda, Meliloto, Melissa, Passiflora, Tiglio e Valeriana. Piante antidepressive: Iperico e Genziana.Ecco alcuni mix che potete provare:Valeriana, Arancio, PassifloraLavanda, Melissa, IpericoFiori di Arancio, Melissa, IbiscoTiglio, Passiflora, MelilotoPassiflora, Tiglio, Melissa (particolarmente indicata per l’ansia di ogni tipo, quindi anche contro gli attacchi di fame nervosa)Le tisane digestive permettono ai nutrienti di essere meglio assorbiti e metabolizzati (lavorati) in modo che l’organismo li abbia sempre tutti a sua disposizione e non ne richieda in sovrannumero facendo aumentare il senso di fame. Le tisane digestive possono essere associate a prodotti per dimagrire e sono particolarmente consigliate a chi mangia fuori casa associazioni di cibi non equilibrati, per chi soffre di acidità di stomaco, stitichezza e aerofagia (pancia gonfia in particolare alla sera).Le principali piante che migliorano la digestione degli alimenti e dei cibi riequilibrando tutte le funzionalità dell’apparato digerente sono: Achillea, Alloro, Anice, Camomilla, Citronella, Cumino, Finocchio, Menta, Salvia, Tiglio e Zenzero.Le tisane energizzanti aumentano la velocità del metabolismo permettendo di bruciare più grassi e sono particolarmente consigliate in caso di poca attività fisica. Non vanno mai assunte dopo le h 18 perché possono provocare insonnia. Per migliorare il loro effetto bruciagrassi sul metabolismo è consigliabile associarle a tisane diuretiche e drenanti da assumere alla sera.I principali prodotti per dimagrire bruciagrassi sono le seguenti piante medicinali che possono essere assunte anche in tisane e sono contenute in moltissimi integratori e pastiglie per dimagrire: Tè verde – nero – rosso – bianco, caffè arabica e robusta, noce di cola (contenuta in molte bibite energetiche), Eleuterococco, Matè, Ginseng e Guaranà.Il primo step nella preparazione del vostro mix per tisane perfetto per dimagrire è la scelta della sua azione in base agli obiettivi che desiderate raggiungere e alle vostre caratteristiche personali. In questo e nell’articolo precedente si sono esaminate le azioni che i prodotti per dimagrire in forma di tisana possono avere, qui vengono riportati schematicamente: DiureticoDepurativoDrenanteDigestivoRilassante (attacchi di fame)Energizzante (bruciagrassi)A questo punto scegliere le tre azioni che deve avere la vostra tisana.Ad ogni azione è riportata una serie di piante, iniziate a mettere nella miscela 2 per ogni azione e scrivete la ricetta del mix della vostra tisana. Assumetela per una settimana monitorando i risultati in base a ciò che volete raggiungere. (Fate più pipì? Vi sentite meno stressati? Sono diminuiti gli attacchi di fame fuoripasto?). Le risposte a queste domande devono essere il più possibile obiettive quindi cercate di esprimere i vostri giudizi con numeri, esattamente come si fa a scuola.I base ai risultati raggiunti modificate la composizione della tisana in base alle vostre esigenze del momento. Per esempio: se quando avete iniziato la vostra avventura con le tisane non facevate esercizio fisico e ora si, potete togliere le componenti bruciagrassi, se andate in vacanza potete diminuire le piante rilassanti e così via.Le tisane hanno il raro pregio come forma farmaceutica di essere non solo personalizzate secondo le esigenze di ognuno, ma anche di essere modificate nella loro composizione in base alle esigenze del momento della persona. Personalizzare un rimedio naturale non è comune nell’arte farmaceutica!Vi ricordo che anche alcune bacche, come per esempio il Goji, possono essere utilizzate nel mix della vostra tisana. Unica raccomandazione se utilizzate bacche come anche quelle di mirtillo rosso, e che il fondo deve essere mangiato a differenza delle parti di pianta come foglie, corteccia e radici.Riassumendo, in questo secondo articolo sulle tisane abbiamo analizzato le tisane come prodotti per dimagrire:Preparazione delle tisane, degli infusi e dei decottiTisane digestiveTisane rilassantiTisane energizzantiInoltre avete letto i 3 semplici passi per la ricetta del vostro mix perfetto per dimagrire, ma non scordate che per migliorare l’effetto delle tisane nella loro azione dimagrante, è consigliabile associate un regime alimentare bilanciato e un quotidiano esercizio fisico!LEGGI anche la PRIMA PARTE di Prodotti Dimagranti in Farmacia ed Erboristeria: Tisane – 3 e più effetti personalizzabili (Parte 1 di 2)Fonti:Linee guida dell’uso delle tisane del Ministero della Salute: leggi documentoIbisco: leggi documentoUtilizzo sicuro delle tisane: leggi documentoProdotti naturali per perdere peso: le tisane per dimagrireRecensita da ProdottiPerDimagrire il 16 Ottobre 2013Le piante medicinali per dimagrireSono bevande nelle quali il principio attivo delle piante medicinali, quindi anche dei rimedi per dimagrire, è rilasciato in acqua. Il tè e il caffè sono le tisane più conosciute al Mondo. Permettono la personalizzazione del composto e quindi possono anche avere effetti migliori rispetto alle pillole per dimagrire. Se utilizzate correttamente hanno rari e blandi effetti collaterali.Voto: 5 su 5 ? ? ? ? ?
Labels:
Dimagranti,
effetti,
Erboristeria,
Farmacia,
Parte,
personalizzabili,
Prodotti,
Tisane
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment