Wednesday, December 25, 2013

Obesità infantile

 Il prodotto per perdere peso fondamentale e irrinunciabile per il problema dell’obesità infantile è, come lo è quello degli adulti, un regime alimentare equilibrato.In questo articolo potrete leggere alcuni utili consigli e molte informazioni per far ritrovare il peso forma a bambini e adolescenti in po’ troppo in carne:Quali sono le Cattive Abitudini Alimentari nei Bambini e negli AdolescentiPerché gli Zuccheri e Stress Fanno IngrassareUna Corretta Alimentazione in AdolescenzaI Rimedi Naturali per far Dimagrire i Bambini e gli AdolescentiMolti bambini in età scolare e molti adolescenti sono in sovrappeso o addirittura obesi e questo potrebbe loro portare ad essere in futuro degli adulti con anche molti chili di troppo che soffrono delle malattie metaboliche caratteristiche (diabete, colesterolo alto, pressione alta, difficoltà di movimento ecc) delle persone obese.La causa principale dell’aumento di peso nei bambini, dai neonati all’adolescenza, è sempre uno squilibrio nell’alimentazione che preferisce cibi molto calorici, alimenti industriali e conservati e zuccheri raffinati a regimi alimentari più ricchi di alimenti freschi e genuini accompagnati da frutta e verdura di stagione, legumi compresi. Fin dai primi anni di età è fondamentale variare il più possibile la dieta facendo assaggiare al bambino tutti i sapori a tutti i cibi. La variazione quotidiana della dieta sia nel bambino che nell’adulto è il fattore fondamentale che permette all’organismo di assorbire tutti i nutrienti di cui ha bisogno evitando in questo modo l’assunzione di integratori multivitaminici.I troppi zuccheri assunti con l’alimentazione possono causare nei bambini, oltre a sovrappeso o obesità, anche:calo delle difese immunitarie con malattie ricorrenti come per esempio in inverno avere sempre il raffreddore e dover sempre stare a casa da scuola prendendo antibiotici più di 3 volte all’annomancanza di stimoli che si manifesta con apatiamancanza di concentrazione che si riflette sui voti a scuolasbalzi di umorein alcuni casi anche mancanza di appetito che tanto fa preoccupare le mammestitichezza cronica, diarrea ricorrente o alternanza delle 2 manifestazioniSolo nei primi due anni di vita, in caso di comuni malattie come per esempio la febbre, l’influenza o il raffreddore il pediatra indaga sul regime alimentare del neonato, ma anche in età adulta sarebbe ottima abitudine rivedere quello che si è mangiato per aiutare l’organismo a curarsi, indipendentemente dal sovrappeso.Nei primi anni d’età si formano le cellule adipose in modo direttamente proporzionale alla quantità di zuccheri assunti quotidianamente con la dieta, in altre parole, più carboidrati e zuccheri si danno al bambini più gli adipociti si moltiplicano e negli anni sarà per lui difficile perdere peso.La vita sedentaria fatta prevalentemente di merendine e snack sgranocchiati tra un programma tv e l’altro è un’altra causa dell’aumento di peso. Una soluzione per bruciare i troppi zuccheri assunti è sicuramente l’attività sportiva, ma solo se questa non diventa un altro motivo di stress che concorre ad aumentare il tessuti adiposi, come verrà meglio approfondito nel prossimo paragrafo. I bambini hanno semplicemente bisogno di movimento: giocare liberamente con i compagni o con genitori e nonni. Sicuramente il gioco un ottimo modo per fare movimento, in particolare nella bella stagione all’aria aperta.Sempre per quanto riguarda le abitudini tutti i genitori dovrebbero ricordare che i bambini imitano fedelmente ciò che vedono fare ai genitori, quindi se osservate comportamenti scorretti nei vostri figli, non solo a tavola, probabilmente è perché li hanno visti da voi o dalle persone adulte che si prendono cura di loro.Il problema dei bambini e degli adolescenti in sovrappeso non è solo fisico ma anche psicologico. I soggetti grassi tendono ad essere estromessi dal gruppo, all’essere presi in giro dai compagni e possono manifestarsi anche episodi di depressione che viene “curata” con la sovra alimentazione.I cibi contenenti zucchero come per esempio anche bevande a base di cola (da evitare nei bambini anche perché contengono caffeina) sono detti anche alimenti stressogeni perché a seguito dell’assunzione di alza la glicemia (iperglicemia) che viene poi seguita da una diminuzione importante dello zucchero nel sangue (ipoglicemia rebound) che aumenta notevolmente la secrezione di adrenalina e cortisolo, cioè dei due ormoni dello stress. Un concentrazione troppo marcata di questi due ormoni può causare insonnia, difficoltà di concentrazione, problemi digestivi come per esempio vomito e diarrea e nervosismo.Spesso quando un bambino è in sovrappeso si tende a sdrammatizzare affermando che in adolescenza riacquisterà il suo peso forma quasi per magie e senza cambiare le abitudini alimentari. Nulla è più scorretto!Il maschio adolescente brucia molte calorie durante il suo sviluppo, ma senza un’attività sportiva adeguata, movimento quotidiano e una sana alimentazione neanche l’esplosione dei suoi ormoni gli faranno ritrovare il suo peso ideale.Nelle ragazze il problema è opposto perché nel periodo dell’adolescenza tendono all’accumulo di peso che è dovuto anche al sistema ormonale che si sta organizzando per il ciclo mestruale e che è molto sensibile a qualsiasi variazione del metabolismo. Molte spesso è sufficiente curare dieta ed alimentazione, variandole il più possibile ogni giorno, sia per ritrovare un’invidiabile silhouette sia per regolarizzare più velocemente il ciclo mestruale.Per risolvere il problema del peso molti adolescenti possono ricorrere a diete non equilibrate e “miracolose”, ad integratori specialmente on line che promettono di perdere 20 chili in un mese senza cambiare la propria alimentazione e sono sempre in agguato anoressia e bulimia, in particolare nelle ragazze.Nei bambini in particolare in tenera età la terapia, anche se naturale e fitoterapica (cioè con erbe e piante medicinali) va impostata con la massima attenzione rivolgendosi sempre ad un pediatra e curando con la massima precisione posologia e durata della cura. Questo permetterà di evitare allergie, effetti collaterali e incrociati.Il rimedio naturale principe per risolvere il problema del sovrappeso in bambini ed adolescenti è la sana alimentazione sia in termini qualitativi (alimenti genuini e di stagione), sia in termini quantitativi sia variando il più possibile la scelta del cibo con dovrebbe essere riproposto nel menù ogni 72 ore.Un altro accorgimento per far dimagrire i giovani è quello di aggiustare il numero delle calorie ingerite con quelle bruciate durante l’attività ricreativa e sportiva.In particolare il cambio di abitudini è difficile per i bambini e per il loro metabolismo troppo abituato all’assunzione di una quantità eccessiva di zuccheri. Per ovviare a questo problema un rimedio naturale che potrebbe essere indicato è la Tilia Tomentosa in macerato glicerico che ha proprietà rilassanti e può essere un valido aiuto per calmare la fame nervosa. Utile anche nelle coliche gassose dei lattanti. La posologia è di 20 gocce in poca acqua prima dei pasti, ma la quantità di gocce può variare da 10 a 30, quindi per la corretta assunzione di questo rimedio naturale è sempre meglio rivolgersi ad uno specialista, come per esempio un pediatra o un farmacista. Altre piante medicinali che possono essere utile nel sovrappeso e nell’obesità infantile e adolescenziale sono la valeriana, la passiflora e la melissa che si possono somministrare anche in capsule o in tinture madri sempre cercando di personalizzare il più possibile la posologia alle caratteristiche personali del soggetto.Riassunto dell’articolo:Quali sono le Cattive Abitudini Alimentari nei Bambini e negli AdolescentiPerché gli Zuccheri e Stress Fanno IngrassareUna Corretta Alimentazione in AdolescenzaI Rimedi Naturali per far Dimagrire i Bambini e gli AdolescentiFonti:Il Bambino Obeso E Le Complicanze - ed. SEE Firenze: leggi documentoObesità infantile: cause e prevenzioneRecensita da ProdottiPerDimagrire il 2 Dicembre 2013Come far dimagrire i bambini grassiL'obesità infantile è da prevenire per evitare problemi in età adulta. Nella maggior parte dei casi è sufficiente, come per gli adulti, correggere l'alimentazione e fare più movimento fisico. Se ciò non dovesse bastare si possono utilizzare rimedi naturali come per esempio la Tiglia Tormentosa.Voto: 5 su 5 ? ? ? ? ?

No comments:

Post a Comment